L’immagine rappresenta l’“Anatomia della Paura”, mostrando i principali organi e sistemi corporei attivati in risposta a una situazione percepita come minacciosa. Ogni parte del corpo evidenziata descrive una specifica reazione …

Anatomia della paura

Il rapporto tra postura e disfonia muscolo-tensiva negli insegnanti: una revisione sistematica
Gli insegnanti di solito presentano dolori legati al lavoro, come il dolore al collo. La causa di questi problemi potrebbe essere legata alla postura che, infatti, spesso si tratta di …

Mi cuenta medica
Il corpo calloso è una meraviglia dell’architettura cerebrale: un ponte di fibre nervose che collega gli emisferi sinistro e destro, permettendo al nostro cervello di funzionare come un’unità. Questo impressionante …

ATM e disturbi uditivi
La maggior parte delle persone con disturbi temporo-mandibolari (tmd) soffre di dolore muscolare cronico di tipo locale che interessa i muscoli orofacciali e può produrre anche vari sintomi otici, tra …

Lingua allo Spot
Lo SPOT PALATINO è un punto preciso del palato duro localizzato subito dietro agli incisivi superiori, corrisponde allo sbocco del nervo nasopalatino, è una zona riconoscibile grazie alla presenza di …

Cos’è il sistema glinfatico
Il sistema glinfatico ha il compito di tenere pulito il cervello dalle tossine

Come imparare a respirare

L’osteopatia cranio sacrale
L’osteopatia cranio sacrale viene applicata dall’osteopata all’insorgere di problematiche quali cefalea, sinusite, tic dolorosi, disturbi degli occhi, orecchie, naso, allergie, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, problemi di coordinazione, dislessie, problemi di apprendimento …
Sindrome Collo-lingua
Le fibre propriocettive provenienti dalla lingua si portano al sistema nervoso centrale attraverso la seconda radice cervicale dorsale tramite le connessioni del nervo ipoglosso e tra quest’ultimo e la seconda …
Interazioni neuroimmuniche nella TMD dolorosa: meccanismi e implicazioni del trattamento
Estratto I meccanismi alla base e il trattamento dei disturbi temporomandibolari dolorosi (TMD) sono argomenti importanti ma poco studiati nella ricerca craniofacciale. Come gruppo di malattie muscoloscheletriche, l’insorgenza di TMD …